Redazione
Entro il 28 febbraio la consegna degli elaborati per candidarsi al Premio Internazionale di Giornalismo e Comunicazione, organizzato dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, con il patrocinio di FERPI.
La cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Premio Internazionale di giornalismo e comunicazione “La Rosa d’Oro” si terrà a Gorizia il 21 giugno 2025.
Organizzato dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv il premio ha la finalità di incentivare la cultura della buona e corretta comunicazione e riconoscere i meriti di chi ha operato con professionalità nel settore.
Dopo le prime due edizioni a Roma, dal 2020 la cerimonia di premiazione si è tenuta a Milano e per quest’anno, in occasione di “GO2025 Nova Gorica e Gorizia capitale Europea della Cultura”, la premiazione si terrà nel capoluogo isontino. “Un grande onore per noi” - spiega Biagio Liotti, delegato nazionale ai rapporti istituzionali e alla comunicazione dell’associazione - “svolgere questa edizione a Gorizia dove oltre al premio abbiamo in programma altre iniziative di carattere culturale in termini di convegni e incontri, oltre al nostro consueto pellegrinaggio nazionale al Sacrario Militare di Redipuglia”.
L’iniziativa ha già ottenuto il patrocinio del Comune di Gorizia, Ordine dei Giornalisti Consiglio del Friuli Venezia Giulia e della FERPI.
La partecipazione al Premio è gratuita e riservata ai giornalisti, addetti stampa e comunicatori della pubblica amministrazione, di associazioni o aziende italiane e europee. Possono concorrere gli autori di articoli, testi, servizi video e fotografici di taglio giornalistico, in lingua italiana o straniera.
La valutazione degli elaborati, che dovranno giungere alla Segreteria del Premio entro il 28 febbraio, sarà effettuata da una giuria composta da professionisti provenienti dal mondo del giornalismo, della comunicazione, accademico, religioso e/o istituzionale.
La scorsa edizione ha visto vincitori Giuseppe Cacciaguerra, direttore di “Rivista Militare”, Ludovico Fontana, giornalista RAI e Timothy Dissegna, già direttore de “il Goriziano”. Le menzioni speciali 2024 sono state consegnate a: Associazione Nazionale Ex Internati Sezione di Treviso, Comune di Buttigliera Alta (TO), Marco Giannatiempo, CEO di Laboratorio Comunicazione srl, Rivista “L’Alpino”, “Rivista di Cavalleria”, quotidiano online “il Torinese” e al Museo del Tesoro di San Gennaro.
Il regolamento completo è qui.
Il modulo di partecipazione è scaricabile qui.