/media/post/pvaualh/scenzevitafarm.png
Ferpi > News > Scienze della Vita: è iniziato il percorso FERPI per una comunicazione etica e responsabile

Scienze della Vita: è iniziato il percorso FERPI per una comunicazione etica e responsabile

01/04/2025

Chiara Gnocchi e Alex Dell’Era

Il 28 marzo 2025, il gruppo Scienze della Vita di FERPI ha inaugurato con successo il ciclo di seminari dedicati alla comunicazione nel settore delle scienze della vita.

 

Il primo incontro, intitolato Il codice deontologico Farmindustria: etica, regole e impatto della comunicazione per le aziende Pharma, ha visto la partecipazione di circa 50 professionisti del settore, sottolineando l'importanza e l'interesse verso tematiche di etica e regolamentazione nella comunicazione farmaceutica.​

 

Il seminario ha affrontato le implicazioni del Codice deontologico di Farmindustria per i comunicatori d'impresa nel settore farmaceutico, analizzando i vincoli normativi nelle attività di informazione e divulgazione, e l'impatto delle regole sulle strategie digitali, le relazioni con i media e gli stakeholder. Stefano Svetoni di Farmindustria, relatore dell'incontro, ha guidato i partecipanti attraverso un'analisi dettagliata del Codice, rispondendo alle domande e offrendo chiarimenti fondamentali per una comunicazione responsabile e conforme alle normative.​

 

Questo evento rappresenta solo l'inizio di una serie di appuntamenti che il gruppo Scienze della Vita di FERPI dedicherà ai temi chiave della comunicazione nel settore delle Life Sciences. L'obiettivo è fornire ai professionisti strumenti concreti per operare con consapevolezza in un ambito altamente regolamentato, dove l'etica e la trasparenza sono valori fondamentali nella relazione tra aziende farmaceutiche e società.​

 

Il successo di questo primo seminario evidenzia la crescente attenzione verso una comunicazione etica e regolamentata nel settore farmaceutico, e pone le basi per futuri incontri che continueranno a esplorare e approfondire queste tematiche cruciali. La partecipazione attiva al seminario ha infatti confermato quanto la formazione continua rappresenti oggi un pilastro imprescindibile per i professionisti della comunicazione, soprattutto in ambiti regolamentati come quello delle scienze della vita. In un settore dove ogni parola può avere conseguenze rilevanti, la verticalizzazione delle competenze e l’aggiornamento costante diventano elementi distintivi di professionalità e affidabilità.

 

Formarsi in modo puntuale, con percorsi costruiti ad hoc sui singoli comparti — dalla farmaceutica alla diagnostica, fino alle biotecnologie — non è solo un’opportunità, ma una necessità. Significa saper comunicare in modo consapevole, rispettando i codici e valorizzando la trasparenza, a beneficio dell’intero sistema salute.

Eventi
Aprile 2025
? Cookies