/media/post/5radb9e/ferpitalkscampania.png
Ferpi > News > FERPI Talks: un ponte tra passato, presente e futuro nelle professioni della comunicazione

FERPI Talks: un ponte tra passato, presente e futuro nelle professioni della comunicazione

31/03/2025

Antonio Garofano

L’evento, promosso da FERPI Campania in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (POLICOM) dell'Università di Salerno, ha rappresentato non solo un'opportunità di orientamento per i futuri professionisti, ma anche un'importante occasione per riflettere sulla continua evoluzione del nostro settore.

 

Tornare all'Università, tra i banchi che hanno visto sudore, sacrificio, paura, speranza, gioie e gratificazioni, è sempre particolarmente emozionante.

 

Per il FERPI Talk, non ho potuto fare a meno di ripensare ai giorni in cui, da studente, sognavo di trasformare la mia passione per la comunicazione in una carriera concreta. All’inizio, pensavo di fare il telecronista sportivo, poi il semplice giornalista. La storia poi è stata un’altra, ma non meno stimolante  e gratificante, in un percorso in cui anche rispondere alla semplice domanda “Si, ma che lavoro fai?” era esplorare un mondo nuovo.

 

Ad aprire i lavori dell’evento, promosso da FERPI Campania in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (POLICOM), sono stati il Direttore del Dipartimento Gianfranco Macrì e il Presidente del Consiglio Didattico Alfonso Siano, seguiti dall’introduzione del Professore Virgilio D’Antonio.

 

Hanno offerto preziosi spunti di riflessione anche Stefania Leone, Daniela Vellutino e Agostino Vollero, con i loro interventi su Comunicazione Pubblica, linguaggi istituzionali e digital marketing.

 

Il cuore pulsante dell’incontro è stato il confronto con i professionisti FERPI, alcuni dei quali, come me, Elena Salzano e Mara De Donato, si sono formati proprio qui, in queste aule. Con Giancarlo Panico, Alessandra Puglisi, Roberto Race e Assia Viola, abbiamo discusso di come il nostro lavoro sia sempre più trasversale, capace di adattarsi e innovare tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.

 

Oggi, la comunicazione non è solo trasmissione di messaggi, ma un vero e proprio facilitatore nei rapporti tra istituzioni, aziende e cittadini. Le sfide del digitale, la gestione della reputazione e la sostenibilità impongono una preparazione sempre più solida e multidisciplinare. La nostra professione è pioniera dell’innovazione, capace di anticipare tendenze e costruire dialoghi strategici tra gli stakeholder.

 

L’evento si è concluso con un dibattito aperto, un momento che ha riaffermato l'importanza di un aggiornamento costante e di un legame sempre più stretto tra il mondo accademico e quello professionale.

 

Per me, tornare qui non è stato solo un viaggio nei ricordi, ma una conferma che le fondamenta costruite in questa Università sono ancora oggi il punto di partenza per un futuro dinamico e ricco di opportunità.

Eventi
Aprile 2025
? Cookies