/media/post/9uscaef/Matteoni_urso.png
Ferpi > News > Nuovi soci: Fulvio Matteoni e Roberta Urso

Nuovi soci: Fulvio Matteoni e Roberta Urso

17/05/2024

Redazione

Altri due nuovi ingressi in FERPI, tra i numerosi nuovi iscritti delle ultime sessioni di colloqui: i soci Fulvio Matteoni e Roberta Urso si presentano alla community.

Fulvio Matteoni
Dopo aver svolto diverse e variegate funzioni aziendali, dal commerciale, allo sviluppo immobiliare e alla logistica, ho avuto il piacere di condurre per 12 anni il progetto di Decathlon in Italia in qualità di Amministratore Delegato. Oggi mi occupo, sempre per Decathlon Italia, di relazioni istituzionali e promozione dello sport, partendo dalle discipline più semplici e meno conosciute con l’obiettivo di sviluppare la Cultura del Movimento Fisico e del Benessere Psicofisico e aumentare il tasso di sportività del nostro paese, ad oggi drammaticamente basso. Per questo obiettivo sostengo il progetto Osservatorio Valore Sport sviluppato in collaborazione con  The European House – Ambrosetti. Parallelamente sono co-founder dell’associazione culturale Side by Side che si occupa di diversity & inclusion nel mondo del lavoro e dello sport.  Sono nato a Milano, ma vivo a Roma.

Roberta Urso
Marsalese DOC, Roberta Urso, classe 1968, suole dire che il vino è un elemento insito nel suo DNA. Sin da bambina sente il fascino della vigna, che crescendo diventa passione e poi professione. Dai primi corsi di approcci al vino alle visite delle più importanti fiere di settore, la curiosità cresce sempre di più, e se dopo la laurea in Scienze Politiche ed una formazione post lauream in PR & Marketing la prima opportunità nel mondo del lavoro si crea in un business totalmente diverso, il vino è sempre nei suoi pensieri. Fino a quando, nel 2001 non arriva la “chiamata” di Cantine Settesoli, alla ricerca di un PR & Communication Manager, ruolo ricoperto ancora oggi a livello corporate sia per il mercato nazionale che quello mercato estero. Cantine Settesoli è una comunità siciliana di viticoltori che opera su tutti e cinque i continenti per un totale di 20.000.000 di bottiglie prodotte in ragione di anno. Roberta Urso fa parte dell’Associazione Nazionale Donne del vino dal 2004, ed è delegata Regionale Sicilia da gennaio 2019, rivestendo anche un importante ruolo di coordinamento nell’ambito del progetto nazionale “D-vino è cultura – per la promozione dell’insegnamento del vino quale materia didattica presso gli Istituti alberghieri e per il turismo in Italia. È membro del CDA della Fondazione Inycon e fa parte della Fondazione nazionale Marisa Bellisario dal 2016. Da Aprile 2024 è membro di FERPI.

Eventi