Redazione
L’evento organizzato da FERPI Lombardia, in collaborazione con Spotify, giovedì 6 marzo dalle 17.30.
Il nuovo evento targato FERPI Lombardia esplora l'ascesa del podcast come mezzo di comunicazione versatile e potente, capace di trasformare il giornalismo tradizionale e di ridefinire le strategie di branded content.
Attraverso interventi di esperti del settore, verranno analizzate le nuove opportunità offerte da questo formato, il suo impatto sul racconto giornalistico e il ruolo strategico nella costruzione dell'identità dei brand.
Un'occasione per comprendere le potenzialità narrative, creative e comunicative di uno strumento in continua evoluzione.
L’incontro, previsto per giovedì 6 marzo nella Casa Spotify, in via Joe Colombo, 4 a Milano, inizierà alle 17:30 con l’accreditamento dei partecipanti. Seguiranno i saluti istituzionali di Filippo Nani, Presidente FERPI, e Roberta Dellavedova, Delegata FERPI Lombardia.
A introdurre il tema sarà Andrea Riccobene, Head of PR & Comms Southern & Eastern Europe di Spotify. Successivamente, Francesco Oggiano, digital journalist, offrirà il punto di vista di un podcaster.
A seguire, la tavola rotonda vedrà la partecipazione di:
Giuliana Carosi, giornalista, consulente per la comunicazione, CEO e co-founder di BiWise
Matteo Colle, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità Gruppo CAP
Ester Memeo, Founder & CEO di Podstar e membro del consiglio direttivo di ASSIPOD
Davide Tassi, Head of Sustainability di ENAV
La discussione sarà moderata da Enzo Rimedio, associato FERPI, esperto di comunicazione digitale e giornalista. Al termine della tavola rotonda è previsto un aperitivo di networking.
I posti per partecipare all’evento sono limitati e la registrazione obbligatoria al link https://bit.ly/4k7olkz.
Per l'evento, ai soci che parteciperanno, verranno concessi 25 crediti.
Andrea Riccobene
Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Master in International Business, ha iniziato il suo percorso professionale nel mondo delle PR nel 2011, lavorando in Burson Marsteller in ambito comunicazione Corporate, Finance e Crisis. Appassionatosi alla comunicazione digitale, ha successivamente intrapreso un percorso professionale che dalle agenzie web lo ha portato fino a Microsoft, dove ha ricoperto il ruolo di editor. Dal 2017 torna ad occuparsi esclusivamente di PR, lavorando nel campo della comunicazione consumer presso Hill+Knowlton, per poi approdare a Spotify nel 2020, dove oggi ricopre il ruolo di responsabile della comunicazione per il Sud ed Est Europa.
Francesco Oggiano
Digital journalist freelance, tra i volti di Will Italia.
Racconta l’attualità sui suoi canali social (@fraoggiano), sul suo nuovo canale Youtube e attraverso la sua Digital Journalism, newsletter con una community di migliaia di creativi digitali.
Giuliana Carosi
Giuliana Carosi, giornalista e podcaster, è Co-founder e CEO di BiWise e socio Assipod. Laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in scrittura creativa e copywriting. Con un’esperienza ventennale in media relations, uffici stampa e content strategy, ha lavorato per istituzioni come il Campidoglio, realtà associative e grandi aziende. Ha collaborato con stampa, radio e TV, tra cui Il Tempo, Radio Vaticana e Omnibus Estate. Dal 2021 è Ceo di Biwise, atelier di comunicazione che si occupa di strategie di comunicazione, media relations e crisis management. Nel 2024 pubblica “Comunicare è una bella storia”, il primo podcast dedicato alle storie di campagne di comunicazione mondiali più impattanti, pubblicato su Spotify, Spreaker, Apple Podcast e sulle principali piattaforme di streaming musicale. Il podcast ha ricevuto, nel 2025, il premio Stazione Podcast - organizzato da Roma Capitale e Assipod- come miglior podcast sull’Innovazione 2024. È docente di media relations e digital PR e membro della Commissione Lavoro Autonomo FNSI.
Ester Memeo
Founder di Podstar, la podcast factory dedicata a podcast per il business e ad alto impatto sociale e culturale. Consigliera Direttiva dell’Associazione Italiana Podcasting e organizzatrice del Festival del Podcasting italiano.
Formatrice per brand e podcast per la didattica. Autrice dello show “Podcast per il Business” e co-autrice del libro Come fare podcast in Biblioteca.
Davide Tassi
Romano, laurea in Economia e Commercio presso la Sapienza di Roma e Master in amministrazione e Finanza presso la Luiss Business School. Dopo diversi anni trascorsi a Milano nella consulenza di direzione, rientra a Roma, in Poste Italiane, dove per cinque anni lavora come business development manager della Direzione Strategic Marketing and Business Development. Dal 2009 lavora in ENAV dove ha ricoperto gli incarichi di Responsabile Studi Strategici e Analisi di settore, Responsabile Customer Relationship Management e, da gennaio 2017, Head of Sustainability.
Dal 2020 è membro del consiglio direttivo di Sustainability Makers e dal 2021 è Presidente di Sostenibilità Italiae e Cultore della “sostenibilità” presso l’Università Europea di Roma.
Nel 2023 ha vinto il premio SDGs Pioneer del Global Compact delle Nazioni Unite per la capacità di divulgazione dei temi di sostenibilità e il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione.
Davide Tassi è anche attore e drammaturgo e autore e interprete del podcast Storie In-sostenibili.
Matteo Colle
Classe ’75, cresciuto a pane burro e Bim Bum Bam, si laurea in Filosofia e per due anni è ricercatore presso la Facoltà di Sociologia in Cattolica. Milanese di nascita e romagnolo di adozione, è spesso in transito tra Rimini, Roma e Milano dove lavora. Da 20 anni si occupa di comunicazione strategica (ha affiancato Istituzioni ed esponenti politici come spin doctor), sostenibilità e public affairs, lobbying e relazioni con le comunità. Sul profilo Linkedin si definisce “Water and Communication addicted” perché l’acqua oggi e nel prossimo futuro sarà una questione sempre più seria. Dal 2015 è “Head of External Relations and Sustainability” di Gruppo CAP, gestore il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano.
Enzo Rimedio
Esperto in comunicazione digitale, giornalista, associato FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), PRSA (Public Relations Society of America), AISM (Associazione Italiana Sviluppo Marketing), SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). Autore del libro “Digital PR”.
Si occupa di consulenza strategica e di innovazione, digital PR, digital marketing, media relations, media intelligence, web reputation, digital content. Racconta le sue esperienze su SOS Digital PR.
Specializzato nell'organizzazione e gestione di eventi.
È responsabile della comunicazione digitale di Miss Italia e ricopre ruoli analoghi per diverse altre aziende.
Ha fondato Digitalk PR, studio di digital communication, ed è partner di alcune agenzie di comunicazione e media intelligence. Insegna, e ha insegnato, in scuole di specializzazione e università. Sono personal consultant di blogger e social influencer.