/media/post/9sca74r/dipaoloferrari.png
Ferpi > News > Prepararsi alla crisi: agire e comunicare

Prepararsi alla crisi: agire e comunicare

27/03/2025

Redazione

Un volume per chi deve decidere, comunicare e formare in contesti ad alta incertezza

 

Nella società contemporanea esiste un paradosso: mai come oggi si parla di crisi, eppure raramente ci si allena ad affrontarla. Il libro Prepararsi per il possibile – Esercitarsi per affrontare le crisi, di Ferruccio di Paolo e Giovanni Ferrari (Aracne, 2025), prova a colmare proprio questa lacuna. Lo fa proponendo un modello formativo basato sulla simulazione, in grado di mettere alla prova non solo le procedure operative, ma soprattutto la capacità di costruire e veicolare messaggi nei contesti emergenziali.

 

Il testo si muove lungo due assi: da un lato l’addestramento operativo, attraverso tre scenari complessi (incidenti radiologici, eventi chimici e pandemie biologiche), e dall’altro un’analisi accurata della comunicazione di crisi come leva strategica nei processi decisionali. Il messaggio degli autori è chiaro: “La comunicazione di crisi, se costruita e veicolata in modo corretto, può permettere di salvare la vita delle persone”. La frase non è iperbole retorica, ma la sintesi di un approccio che vede nella comunicazione uno strumento di salvezza o, al contrario, di amplificazione del danno.

 

Di particolare interesse per chi lavora in ambito comunicativo è l’approccio trasversale del libro: il pubblico di riferimento comprende operatori dei media, portavoce istituzionali, giornalisti, formatori e consulenti. La comunicazione viene affrontata nella sua dimensione sistemica, come elemento che connette decisione, azione e percezione sociale. Non si tratta più solo di “gestire l’immagine”, ma di contribuire alla tenuta del tessuto civico durante un evento destabilizzante.

 

Il volume si rivolge a professionisti della gestione delle crisi, formatori, funzionari pubblici, decisori istituzionali e manager d’impresa: a tutti coloro, insomma, che sono impegnati a costruire capacità di risposta in contesti ad alta incertezza. Le esercitazioni proposte, modulari, aggiornabili e facilmente replicabili, integrano strumenti di valutazione post-evento pensati per alimentare cicli di apprendimento continuo. Il testo si presta all’uso in contesti formativi, tanto aziendali quanto istituzionali, e rappresenta una base solida per una riflessione consapevole e matura sulla crescente esigenza di professionalizzare la comunicazione di crisi.

 


 

Prepararsi per il possibile

Ferruccio Di Paolo, Giovanni Ferrari

Aracne Editrice

2025

€ 21,00

 

Eventi
? Cookies