FERPI, tramite la Commissione di Aggiornamento e Specializzazione Professionale (CASP), offre ai propri Soci un percorso continuo di formazione e aggiornamento, utile per approfondire le tematiche legate alle relazioni pubbliche e, più in generale, alla Comunicazione di Impresa.
La formazione è considerata un valore imprescindibile per lo sviluppo professionale e la partecipazione agli eventi formativi – in presenza e online – rappresenta una leva fondamentale per il riconoscimento e la certificazione delle competenze. La “qualificazione” – che si ottiene attraverso l’acquisizione di crediti formativi obbligatori ai sensi della legge sulle Associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi (Legge 4/2013) – diventa una testimonianza concreta delle competenze acquisite e un elemento distintivo per chi lavora nel campo delle relazioni pubbliche.
Una condivisione di esperienze tra professionisti
L’obiettivo dell’offerta formativa CASP 2025 – che vede tra i docenti soprattutto professori universitari e accreditati professional appartenenti all’associazione – vuole essere non solo un momento di aggiornamento tecnico, ma una serie di appuntamenti pensati per allenare la mente, maturare competenze teoriche e pratiche e stimolare il confronto e la condivisione tra professionisti del settore.
Tutte le esperienze formative sono pensate appositamente per i professionisti delle relazioni pubbliche, in modo che i partecipanti possano imparare e condividere le proprie opinioni su ciò che apprendono. La complessità che caratterizza la professione oggi, richiede un impegno attivo da parte dei soci, chiamati a mettersi in gioco e a condividere le proprie esperienze con gli altri.
Per questo motivo, sono stati coinvolti formatori autorevoli nei rispettivi settori, invitandoli a realizzare percorsi didattici che non si limitano alla trasmissione di conoscenze, ma che stimolino la partecipazione attraverso esercitazioni, interazioni e feedback continui.
Il piano formativo 2025
L’offerta formativa si articola su due principali direttrici tematiche:
1. I fondamentali delle relazioni pubbliche e della comunicazione: corsi introduttivi – realizzati spesso nella forma di videocorsi da fruire in asincrono – sugli strumenti principali (media relations, event management, sponsorship, digital PR, lobbying & public affairs, crisis communication, reputation management, etc.) e la pianificazione strategica delle relazioni pubbliche, nonché sulle competenze digitali di base e l’utilizzo dell'intelligenza artificiale: corsi progettati per fornire competenze immediatamente applicabili nelle attività professionali quotidiane.
2. Visione e prospettive: seminari brevi dedicati all’esplorazione di tendenze emergenti nelle relazioni pubbliche e nella comunicazione, come la scrittura efficace e il linguaggio inclusivo, la comunicazione nel Terzo settore, la gestione dei conflitti, il pensiero creativo e l’universo dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo di questi corsi è coinvolgere i partecipanti nella progettazione di nuovi percorsi formativi, raccogliendo feedback e idee per sviluppare ulteriori occasioni di approfondimento.
Come iscriversi
I dettagli sui corsi si trovano nella pagina dedicata agli eventi formativi (In arrivo)
Per conoscere la situazione dei propri crediti formativi è sufficiente accedere al proprio profilo personale con le credenziali fornite al momento dell'ingresso in associazione.
A breve indicheremo le modalità per iscriversi e fruire i corsi in asincrono.