/media/post/cefr7g5/effe2.jpg
Ferpi > News > FERPI e Obiettivo Effe: empowerment e relazioni di genere all'Università Bicocca

FERPI e Obiettivo Effe: empowerment e relazioni di genere all'Università Bicocca

19/06/2024

Santina Giannone

Si è tenuto, dal 10 al 15 giugno, presso l’Università degli Studi Bicocca di Milano, il progetto Obiettivo Effe, nato per supportare l'empowerment delle giovani donne. FERPI ha sostenuto l’iniziativa attraverso il lavoro e la presenza della Commissione di Relazioni di Genere.

Il primo passo verso la realizzazione personale e professionale? La consapevolezza.

Il secondo: la possibilità di confrontarsi e dialogare con il mondo.

Il progetto Obiettivo Effe nasce per supportare l'empowerment delle giovani donne attraverso queste due importanti tappe, al centro del campus che si è svolto dal 10 al 15 giugno presso l’Università degli Studi Bicocca di Milano.

Il programma è stato strutturato in una settimana di lezioni intensive su temi fondamentali per la crescita personale e professionale tra cui gestione finanziaria, consapevolezza di sé e l'autostima, comunicazione efficace, leadership e gestione delle relazioni, oltre a sessioni specifiche sulla negoziazione, networking e uso dei social media per costruire il proprio brand personale.

«​​Un aspetto cruciale del nostro programma - spiegano le organizzatrici Emanuela Rinaldi, Elisa Bertagnoli e Marcolina Sguotti - è lo sviluppo delle soft skills, che aiutano le ragazze a costruire autostima e capacità di assumersi rischi. Queste competenze sono essenziali per superare le barriere di genere che spesso limitano le donne nella loro crescita personale e professionale. Attraverso attività mirate, intendiamo incoraggiare le partecipanti a diventare leader sicure di sé e pronte a fare scelte coraggiose. Inoltre, vogliamo dare spazio ad incontri dal vivo con donne imprenditrici che possano fungere da role model e a cui le ragazze possono chiedere consigli. Questi incontri saranno fondamentali per offrire alle partecipanti esempi concreti di successo e per ispirarle a perseguire le proprie ambizioni. Parallelamente, sarà data alle studentesse la possibilità di fare networking tra di loro e con i tanti ospiti che avranno modo di incontrare, creando così un ambiente di sostegno reciproco e di scambio di idee che contribuirà alla loro crescita professionale e personale».

FERPI ha deciso di sostenere l’iniziativa attraverso il lavoro e la presenza della Commissione di Relazioni di Genere, di cui fanno parte Santina Giannone, Daniela Ballarini, Annamaria Anelli, Rosella Scalone, Daniela Bianchi, Elena Salzano e Marco Sabatini Scalmati, con una lezione sulla comunicazione aziendale. Attraverso un framework di facilitazione le sessanta partecipanti hanno riflettuto sulle funzioni, canali e modalità di comunicazione, con un particolare focus sulle Relazioni, cuore delle attività di FERPI.

Santina Giannone, portavoce della Commissione Relazioni di Genere di FERPI, ha sottolineato l'importanza delle relazioni di genere all'interno delle organizzazioni e l’impegno della Federazione: «Il nostro obiettivo è fornire alle partecipanti le competenze necessarie per navigare con successo nel mondo professionale, sfidando gli stereotipi di genere e valorizzando il loro potenziale unico. Insieme alle  colleghe e ai colleghi della Commissione Relazioni di Genere abbiamo scelto di supportare questo progetto perché crea in maniera concreta impatto sulle persone e in particolare sulle nuove generazioni».

La lezione è stata un vero e proprio laboratorio, che ha stimolato curiosità, approfondimento e confronto: tutte risorse necessarie perché sboccino relazioni gratificanti e significative.

Eventi