/media/post/tt7lrlz/ethicsferpi.jpeg
Ferpi > News > Ethics First Month 2025, il mese della comunicazione responsabile di Global Alliance

Ethics First Month 2025, il mese della comunicazione responsabile di Global Alliance

18/02/2025

Francesca Cuoghi

Febbraio è il mese del  "Global Alliance Responsible Communications - Ethics First Month 2025"  e ha come obiettivo quello di sottolineare l'importanza della comunicazione etica e responsabile in un contesto globale sempre più complesso e polarizzato. 

 

Attuare una comunicazione etica e responsabile è diventato un aspetto fondamentale in diversi ambiti tra cui il mondo del business, istituzionale, delle organizzazioni no-profit e nell'istruzione.

 

I professionisti della comunicazione si trovano ad affrontare sfide crescenti, tra cui la gestione delle crisi, la verifica dei fatti, la privacy e l'inclusività. In particolare, sono necessari sforzi aggiuntivi in diverse aree, tra cui:

 

  • Gestione dei contenuti generati dall'AI – L'aumento degli strumenti AI per la creazione di contenuti solleva interrogativi etici riguardo l'autenticità, l'autorialità e i bias. I comunicatori devono assicurarsi che il materiale creato con l'AI sia fatto in modo trasparente e utilizzato in modo responsabile.
  • Gestione delle molestie online e dei discorsi tossici – Interagire con il pubblico online comporta il rischio di affrontare negatività, odio e disinformazione. I professionisti devono moderare le discussioni rispettando la libertà di espressione, mantenendo l'integrità del brand.
  • Bilanciare trasparenza e reputazione del brand  – Le aziende e le organizzazioni sono chiamate a essere trasparenti e oneste, tuttavia i comunicatori spesso si trovano sotto pressione per la produzione di narrative in modo da proteggere i loro datori di lavoro, talvolta superando i confini etici.
  • Evitare il greenwashing e altre trappole etiche – Con l'aumento dell'attenzione verso la responsabilità aziendale, i professionisti della comunicazione devono garantire che le affermazioni relative alla sostenibilità e agli impegni sulla diversità siano veritiere e non fuorvianti.

 

Il mese dedicato alla comunicazione etica mira a creare un dialogo sulle pratiche di comunicazione responsabile. Gli obiettivi principali includono:

 

  • Sensibilizzazione: sottolineare l'importanza delle pratiche di comunicazione etica e responsabile in tutti i settori.

  • Collaborazione globale: connettere professionisti della comunicazione per discutere le sfide etiche che affrontano quotidianamente nel loro lavoro.

  • Promozione della governance etica: incoraggiare pratiche di comunicazione responsabile, una governance etica e una cultura di trasparenza a livello globale.

 

A sostegno di questa iniziativa, nel mese di febbraio sono stati organizzati una serie di webinar gratuiti incentrati sui vari aspetti della comunicazione etica e responsabile, per scoprire il calendario ed iscriversi qui.

 

 

Eventi
? Cookies