Francesca Cuoghi
Febbraio è il mese del "Global Alliance Responsible Communications - Ethics First Month 2025" e ha come obiettivo quello di sottolineare l'importanza della comunicazione etica e responsabile in un contesto globale sempre più complesso e polarizzato.
Attuare una comunicazione etica e responsabile è diventato un aspetto fondamentale in diversi ambiti tra cui il mondo del business, istituzionale, delle organizzazioni no-profit e nell'istruzione.
I professionisti della comunicazione si trovano ad affrontare sfide crescenti, tra cui la gestione delle crisi, la verifica dei fatti, la privacy e l'inclusività. In particolare, sono necessari sforzi aggiuntivi in diverse aree, tra cui:
Il mese dedicato alla comunicazione etica mira a creare un dialogo sulle pratiche di comunicazione responsabile. Gli obiettivi principali includono:
Sensibilizzazione: sottolineare l'importanza delle pratiche di comunicazione etica e responsabile in tutti i settori.
Collaborazione globale: connettere professionisti della comunicazione per discutere le sfide etiche che affrontano quotidianamente nel loro lavoro.
Promozione della governance etica: incoraggiare pratiche di comunicazione responsabile, una governance etica e una cultura di trasparenza a livello globale.
A sostegno di questa iniziativa, nel mese di febbraio sono stati organizzati una serie di webinar gratuiti incentrati sui vari aspetti della comunicazione etica e responsabile, per scoprire il calendario ed iscriversi qui.